Networking
European Commission web links
European Commission – Environment Life Programme The LIFE programme is the EU’s funding instrument for the environment and climate action. The general objective of LIFE is to contribute to the implementation, updating and development of EU environmental and climate policy and legislation by co-
Institution
Is the leading non-governmental organization working globally on trade in wild animals and plants in the context of both biodiversity conservation and sustainable development. Download
The Society intends to act as an international forum of scientific discussion for all persons interested in pertinent issues on sturgeons while at the same time seeking opportunities for close co-operation at an international level.
Networking
Il progetto riguarda la fascia pedecollinare dell’Appennino reggiano e mira a introdurre e testare l’efficacia di strategie innovative di gestione del territorio con interventi sperimentali per riportare i corsi d’acqua ad un assetto più sicuro e più vicino a quello naturale con l’obiettivo di accrescerne la capacità autodepurativa e di migliorare la qualità delle acque e dello stato ecologico..
Il progetto si pone l'obiettivo generale di dimostrare che i concetti chiave della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, possono essere applicati anche sul reticolo idrico artificiale, diminuendo il rischio di inondazioni e migliorando contemporaneamente lo stato ecologico dei corsi d'acqua
Il progetto riguarda il miglioramento dello stato di conservazione degli habitat pregiati per garantire la stabilità delle popolazioni di specie ittiche europee tutelate in zona Alam-Pedja Natura 2000 nonché il monitoraggio degli effetti del ripristino della connessione fluviale
Interventi per il miglioramento della qualità delle acque e degli habitat nella Valle del Lambro (dal 1/06/2012 al 31/12/2017) E’un progetto volto alla realizzazione di interventi per la riqualificazione ambientale, ecologica e per il risanamento delle acque del fiume Lambro attraverso azioni, percorsi ed iniziative condivise con la cittadinanza.
The overall objective of the LIFE project (February 2005 – March 2013) was to restore and maintain a favourable conservation status for the threatened houting in four Danish river systems. Specific objectives included the removal of weirs and dams in those river systems; the construction of riffles or meanders in order to facilitate upstream migration; and the decommissioning of two hydroelectric power plants and four fishfarms
This LIFE+ project (2011 – 2015) shall not only contribute to protect the remaining Allis shad populations in Europe from suffering a similar fate as in the Rhine basin a hundred years ago, which led to the species disappearance from the Rhine and large parts of the former distribution range, but also to promote the return of the Allis shad to the Rhine system and thus to serve as a template for future reintroduction and conservation projects for the Allis shad and other species of migratory fish
Il focus di questo progetto della durata di quattro anni (2012 -2016), è quello di creare i presupposti per il raggiungimento di una efficace gestione degli habitat e delle specie animali e vegetali, designati dalle Direttive Habitat e Uccelli, fornendo agli amministratori dei siti Natura 2000 strumenti di gestione e autofinanziamento che costituiscano forme di remunerazione delle attività di tutela.
The project aims to tackle overfishing, the main direct threat to the survival of Danube sturgeons. It is implemented by WWF in Austria, Bulgaria and Romania from July 2012 until September 2015. The project is financed one half each by the European Union and by WWF.Download the results
“Sistema innovativo e di facile utilizzo di indicatori per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee". Il principale obiettivo del progetto Aqualife è quello di sviluppare e divulgare il Pacchetto AQUALIFE, un sistema innovativo e di facile utilizzo di indicatori per la valutazione dello stato della biodiversità degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (GDE). I GDE sono ecosistemi la cui struttura biologica e i cui processi ecologici sono condizionati più o meno direttamente dalle acque sotterranee
Obiettivo del progetto è il miglioramento dello status delle popolazioni di cinque specie di pesci e di una specie di molluschi fluviali minacciate e in via di estinzione. Inoltre il WWF Bulgaria proporrà misure per migliorare la connettività dei fiumi, e definirà i requisiti per la costruzione di passaggi per pesci.
Il progetto Life+ TROTA ha come obiettivo la conservazione delle popolazioni esistenti di trota mediterranea (Salmo macrostigma), l'unica trota originaria dell'Italia centro-meridionale, in alcuni importanti bacini idrografici dell’Appennino centrale (Metauro, Cesano, Esino, Potenza, Chienti, Tevere e Tenna).
Reintroduzione del Barbo canino e del Barbo plebeio negli affluenti emiliani del fiume Po Il progetto si pone l’obiettivo di conservare e recuperare le popolazioni autoctone di due specie di barbo, negli affluenti emiliani del fiume Po, in 14 siti della Rete Natura 2000, attraverso interventi in-situ ed ex-situ, nonché l'elaborazione di linee guida.
E’ il primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+. L’iniziativa prevede la partecipazione del grande pubblico e si propone di coinvolgere i cittadini nello studio, nella gestione e nella conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra i cittadini, la comunità scientifica e le istituzioni.
Gestire 2020 intende garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità di cui alle Direttive Habitat e Uccelli, sulla base dei contenuti del Prioritised Action Framework (PAF) regionale, contribuendo così in modo sostanziale a migliorare la capacità di gestione della Rete Natura 2000, in particolare migliorando la governance della rete Natura 2000 e lo stato di conservazione di habitat e specie e incrementando la consapevolezza e l’informazione sul valore/potenziale delle aree Natura 2000.
IdroLIFE has as objective to produce a significant improvement of the status of aquatic species (Ann. II Habitat Directive) in Natura 2000 sites of Verbano Cusio Ossola, through concrete interventions of conservation and improvement of the blue corridors of Toce and San Bernardino rivers. Improvement will be from the faunal point of view, from the environmental point of view (defragmentation of Toce and San Bernardino River), from the planning point of view, from the point of view of the control and management of alien species
The project has the main aim to preserve and enhance the heritage of biodiversity of Ticino Park, source area of biodiversity for the all Padana Plain, since it hosts important populations of most of the species of conservation interest of this geographic area. Ticino River is actually the most important ecological corridor that links the Alps with the Apennines, favoring the migration and the expansion of many species, that could move freely in this large protected area. Specific objectives are the preservation of target species of different taxa, particularly Acipenser naccari
The main objective of the LIFE for LASCA project is to conserve the extremely endangered fish species, particularly Protochondrostoma genei. Specific project objectives include: ensuring the back-up of genetic material in the form of captive-bred South European nase, which serve as a source of specimens for its reinforcement in the wild; establishing a South European nase conservation management plan, which considers all threats to the species in the wild.
Events
Is a one day global initiative, with local events worldwide, to create awareness on the importance of open rivers and migratory fish. WFMD is held to improve the publics’ understanding of the importance of open rivers and migratory fish and their needs. The new World Fishing Migration Day is scheduled for 21 April 2018
On June 22-24, 2015, the 5th Fish Passage Conference will be held for the first time in Europe, in the city of Groningen – The Netherlands.
Is a one day global initiative, with local events worldwide, to create awareness on the importance of open rivers and migratory fish. WFMD is held to improve the publics’ understanding of the importance of open rivers and migratory fish and their needs. The new World Fishing Migration Day is scheduled for 21 May 2016
I life si incontrano
Un momento di fondamentale importanza nell'ambito delle attività di networking è quello della condivisione di esperienze, attività, buone pratiche, ma anche problematiche tra i diversi progetti Life che si occupano di analoghe tematiche.
Per questo motivo il Life CON.FLU.PO, in collaborazione con il Life Barbie, ha voluto dar vita al gruppo I Life si incontrano, creando un sistema di stretto raccordo tra i progetti Life nazionali che si occupano di tematiche riconducibili alla conservazione di specie ed ecosistemi fluviali.
I Life si incontrano, ha voluto essere anche il titolo del primo incontro che si è tenuto il giorno 21 maggio 2015 - giornata europea di celebrazione della Rete Natura 2000 - presso la sede del Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale di Corte Giarola - Collecchio (PR).
Vi hanno preso parte 9 progetti Life: CON.FLU.PO., BARBIE, LAMBROVIVO, RII, MAKING GOOD NATURA, RINASCE, CSMONLIFE, MERMAINDS e TROTA, che durante la sessione mattutina hanno avuto la possibilità di illustrare le attività di progetto, mentre nel pomeriggio si è avuta una tavola rotonda sulle tematiche della conservazione di specie ed ecosistemi fluviali.
Il secondo incontro si è tenuto il 30 settembre 2015 nell'ambito del convegno "Una pesca sostenibile per valorizzare il fiume Po"organizzato in collaborazione con il Life Barbie a Boretto (RE) a bordo della Motonave Stradivari.
La mattina i 70 intervenuti hanno partecipato alla tavola rotonda "La gestione unitaria del fiume: obiettivi e decisioni", presieduta dagli assessori all'Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, e dell'Emilia-Romagna, Simona Caselli, oltre ad Angelo Salsi (videoconferenza) in rappresentanza del Programma Life, Francesco Puma, segretario generale di AdbPo, e il generale Alessandra Stefani, vice-capo del Corpo Forestale dello Stato.
Questo ha portato per la prima volta alla sottoscrizione da parte degli Assessori all'Agricoltura delle 4 Regioni coinvolte nella gestione del Po (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) di un accordo promosso da AdbPo "Per una gestione sostenibile ed unitaria della pesca e la tutela del patrimonio ittico nel fiume Po" che ha dato vita a un Tavolo tecnico per la stesura di un Piano d'Azione per il bacino del Po.
Il pomeriggio invece è stato dedicato al programma I Life si incontrano, con un momento di confronto diretto con gli stakeholders, con particolare riguardo alle problematiche inerenti il corridoio fluviale del Po. E' stata redatta una sintesi dei vari interventi che è stata inviata a tutti i referenti dei progetti afferenti a questo gruppo.
Convegno del 30/09/2015 a Boretto
Conference of 30/09/2015 in Boretto
Il terzo incontro dell’iniziativa I Life si incontrano si è tenuto il 19 settembre 2016 presso la sede di Regione Lombardia, capofila del progetto Life CON.FLU.PO, ed è stato caratterizzato da una tavola rotonda sulle problematiche e relative proposte di soluzione per una corretta gestione e riqualificazione dei corridoi fluviali.
In particolare sono state affrontate le tematiche inerenti:
- vigilanza e controllo,
- armonizzazione normativa,
- pesca sostenibile,
- turismo,
- gestione nei siti Rete Natura2000.
sulle quali sono stati discussi i contributi dei referenti degli 11 progetti Life (ACQUALIFE, BARBI, CONFLUPO, CSMON LIFE, GESTIRE, IP GESTIRE 2020, LAMBROVIVO, MAKING GOOD NATURA, RII, RINASCE, TROTA) che hanno aderito a questa iniziativa.
Quanto emerso è stato recepito nel programma di Azioni del Protocollo d’intesa per una gestione sostenibile e unitaria della pesca e la tutela del patrimonio ittico nel fiume Po che è stato elaborato da parte del Tavolo Tecnico istituzionale formato da AdbPo e dai rappresentanti di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.