Parco Lombardo della Valle del Ticino
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è responsabile dell'azione di allevamento e ripopolamento di Acipenser naccarii e di altre specie di interesse comunitario (Ciprinidi reofili). Per i Ciprinidi reofili, ogni anno, saranno effettuate campagne di cattura dei riproduttori selvatici, riproduzione artificiale e loro rilascio immediato in fiume, incubazione delle uova fino alla schiusa e svezzamento delle larve. Saranno allevati e rilasciati, previa marcatura, circa 10.000 esemplari per specie per ogni anno di progetto. Per lo storione sarà realizzata la produzione annuale del materiale da ripopolamento a partire dallo stock di riproduttori mantenuto in cattività presso le vasche di Cassolnovo (PV). Anche per lo storione è previsto l'allevamento e il rilascio di 10.000 esemplari per ogni anno di progetto, previa marcatura con microchip sottocutaneo per successivi rilevamenti e monitoraggi. Il Parco interviene anche nell'azione di controllo sull'efficacia di tali ripopolamenti. Partecipa alla realizzazione di percorsi, strutture e kit didattici per le scuole.
Company profile
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino - primo parco regionale d'Italia - è stato istituito nel 1974. Il consorzio che gestisce il Parco, di cui fanno parte 47 Comuni e 3 Province, governa un territorio di oltre 91mila ettari, applicando un sistema di protezione differenziata alle aree naturali, agricole e urbane. L'obiettivo è conciliare le esigenze della protezione ambientale con quelle sociali ed economiche delle numerose comunità presenti nell'aria, una delle più densamente popolate d'Italia. Negli ultimi anni, grazie a progetti Life eseguiti, il Parco ha dato un particolare impulso alla tutela della fauna ittica sia con il sostegno alle specie minacciate sia con attività di contrasto alle specie alloctone.